I Pici sono un piatto tipico del Senese, chi ha avuto l’enorme fortuna di crescere con la Nonna in casa li avrà preparati e mangiati migliaia di volte! Preparare i pici è molto semplice, ma richiede un po’ di tempo per la loro esecuzione.
La ricetta che propongo è quella di mia Nonna, che veniva eseguita nelle case dei contadini, poi con il tempo sono state apportate modifiche e variazioni, ma io resto fedele alla tradizione.
INGREDIENTI:
Farina di grano tenero 0 400 gr
Semola di grano duro rimacinata 200 gr
acqua 300 ml
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
PREPARAZIONE:
Disponiamo la farina a fontana e aggiungiamo al centro un pizzico di sale, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, e l’acqua.
iniziamo a lavorare la pasta incorporando piano piano l’acqua
lavoriamo bene l’impasto
finchè non risulta omogeneo
copriamo l’impasto e facciamolo riposare almeno 30 minuti.
Prendiamo la pasta
tiriamola
con l’aiuto di una rotella, o di un coltello, facciamo delle strisce
Prendiamo ogni striscia e iniziamo a lavorarla con il palmo delle mani aiutandoci con un pò di farina fino ad ottenere dei grossi spaghettoni rugosi e irregolari.
Mano a mano che prepareremo i pici li disporremo su un panno o su un vassoio spolverandoli con la farina per evitare che si appiccichino tra loro.
Facciamoli asciugare per un pò e poi saranno pronti per essere cotti e gustati
Riguardo al condimento, ci sono tante opzioni che la nostra tradizione offre: col ragù di nana (anatra), all’aglione, alle briciole, alla barrocciaia, al ragù, al ragù bianco di cinta Senese, cacio e pepe, ma sinceramente stanno bene con qualsiasi condimento…
Buon appetito