Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare

PASTA FATTA IN CASA

SPAGHETTI ALLA CHITARRA

Il nome degli spaghetti alla chitarra deriva dall’attrezzo tradizionale che si usa per prepararli, chiamato appunto “chitarra”.

È questa macchina a donare agli spaghetti alla chitarra la loro inconfondibile forma e consistenza.

La chitarra è costituita da un’intelaiatura di legno sulla quale sono inseriti alcuni fili d’acciaio tesi che la fanno assomigliare all’omonimo strumento musicale.

È proprio premendo la pasta contro questa intelaiatura che si ottengono gli spaghetti.

Mia Mamma mi ha regalato la chitarra perciò ho deciso di utilizzarla subito.

 

INGREDIENTI:

Farina kamut 500 gr.

Uova 5

Olio e.v.o. 2 cucchiai

Sale q.b.

 

 

PREPARAZIONE:

Setacciamo la farina sul tavolo e formiamo la classica fontana rompendo le uova al centro e aggiungendo un pizzico di sale

Sbattiamo le uova con una forchetta, raccogliamo la farina e iniziamo ad impastare fino a quando non avremo ottenuto un composto liscio ed omogeneo.

Più lavoreremo l’impasto, più la pasta sarà di ottima qualità e resisterà alla cottura.

Facciamo riposare il nostro impasto, debitamente coperto, per un’ora circa in un luogo fresco e asciutto.

Iniziamo a stendere la pasta con un mattarello facendola di 5 mm circa di spessore.

Adagiamo la pasta stesa sopra la nostra chitarra e lavorando col mattarello otteniamo i nostri spaghetti

Facciamo riposare e asciugare gli spaghetti ottenuti su un piano infarinato.

Dopo di che saranno pronti per essere cotti e gustati.

Gli spaghetti alla chitarra richiedono una cottura decisamente al dente e il consiglio è di preparare condimenti ricchi e importanti per accompagnarli.

Buon appetito

Potrebbe anche interessarti...

Se ti è piaciuta questa ricetta lascia un commento