Piatto invernale “povero” della tradizione contadina Toscana. Fantastica zuppa a base di pane raffermo, fagioli e verdure fresche ovvero cavolo nero, bietola, verza, pomodoro. Come la tradizione impone, va preparata il giorno prima e “ribollita” …

Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare
Piatto invernale “povero” della tradizione contadina Toscana. Fantastica zuppa a base di pane raffermo, fagioli e verdure fresche ovvero cavolo nero, bietola, verza, pomodoro. Come la tradizione impone, va preparata il giorno prima e “ribollita” …
Le origini del pan co’ santi ci riportano ai primi dell’Ottocento e secondo la tradizione Senese non nacque come dolce ma come una vera e propria pietanza. Pasta del pane, uvetta, noci sale, pepe, olio …
I pici che ho preparato ho deciso di condirli col sugo all’aglione. E’ un fantastico binomio, un grande piatto della nostra tradizione. Pasta e sugo antichissimi, tipici entrambi del Senese, la mia terra Contrariamente a …
E’ il mio dolce preferito, un piatto a cui sono particolarmente legato, sia per la sua bontà, sia per i meravigliosi ricordi. La pinolata è tipica di Siena, la mia città e si trova in …
INGREDIENTI: Pici 500 gr Zucchine 2 Fiori di zucca 10 Mortadella di Bologna 100 gr Cipolla di Tropea 1 Parmigiano Reggiano 36 mesi q.b. Aglio 2 spicchi Vino bianco q.b. Olio evo q.b. Sale e …
La panzanella è un piatto tipico Toscano ma diciamo che è molto diffuso anche in altre regioni dell’Italia centrale ovvero Umbria, Lazio e Marche. Si tratta di un piatto povero della tradizione contadina, gustoso, delizioso …