Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare

PRIMI AL FORNO

PACCHERI RIPIENI

INGREDIENTI:

Paccheri rigati di Gragnano 500 gr

Salsicce 4

Funghi champignon 400 gr

Ricotta vaccina fresca 400 gr

Parmigiano Reggiano 24 mesi 150 gr

Cipolla rossa di Cannara 1

Timo q.b.

Vino rosso 1/2 bicchiere

Pomodoro concentrato 1 cucchiaino

Olio evo q.b.

Sale e Pepe q.b.

 

Per la besciamella :

Farina 00 70 gr

Latte intero fresco 700 ml

Burro 70 gr

Sale q.b

Pimento q.b.

 

PREPARAZIONE:

Puliamo i funghi e tagliamoli a cubetti, sgraniamo le salsicce e battiamole a coltello.

Tritiamo una cipolla e soffriggiamola  per qualche minuto con un filo d’olio, poi aggiungiamo la salsiccia e facciamola rosolare bene a fuoco dolce.

Sfumiamo col vino rosso e appena evaporato aggiungiamo un cucchiaino di concentrato di pomodoro, i funghi e cuociamo a fuoco vivace per 10 minuti circa.

Prima di togliere il tegame dal fuoco accertiamoci che il sugo sia asciutto, dopo di che aggiustiamo di sale e pepe e profumiamo con foglioline di timo fresco.

Mettiamo in una boule la ricotta e il parmigiano, il composto ottenuto e giriamo fino a rendere il tutto cremoso.

Prepariamo una besciamella abbastanza fluida.

Lessiamo i paccheri in abbondante acqua bollente salata, scoliamoli a metà cottura circa ( la cottura di questi paccheri rigati era di 15 minuti, io li ho scolati a 8) ungiamoli con un filo d’olio per non farli attaccare e giriamo delicatamente.

Versiamo un poco di besciamella sul fondo della nostra pirofila o tortiera circolare e sistemiamo i paccheri.

Riempiamo la sac-à-poche col composto di salsiccia, funghi e ricotta e iniziamo a farcire i paccheri.

Una volta finito di farcire i paccheri, cospargiamo con besciamella, parmigiano e foglioline di timo.

Cuociamo in forno statico già caldo a 180° per mezzora circa.

Sforniamo e facciamo riposare qualche minuto.

Impiattiamo e serviamo

Buon appetito

 

Potrebbe anche interessarti...

Se ti è piaciuta questa ricetta lascia un commento