RISOTTO VONGOLE E LIMONE

INGREDIENTI :

Vongole 1 kg

Riso Carnaroli Acquerello 400 gr

Limone non trattato, 1

Maggiorana q.b.

Prezzemolo q.b.

Cipolla Borrettana, mezza 

Burro, una noce

Aglio 2 spicchi

Sale fino q.b.

Sale grosso (per le vongole)

Vino bianco 1 bicchiere

Odori per brodo vegetale

 

PREPARAZIONE:

Per prima cosa prendiamo le vongole, avvolgiamole in un panno e battiamole in un tagliere.

Sciacquiamo bene le vongole poi mettiamole in una scolapasta appoggiato sopra una ciotola, copriamole con acqua fresca e aggiungiamo il sale grosso, teniamole a mollo almeno 3 ore.

Io ho ripetuto questa operazione due volte affinchè le vongole spurgassero bene.

In un ampio tegame mettiamo a imbiondire l’aglio e la cipolla tritata con un filo d’olio, sfumiamo con un goccio di vino bianco e aggiungiamo le vongole, spolveriamo con un pò di prezzemolo tritato, copriamo con un coperchio e facciamo andare a fiamma alta fin quando tutte le vongole non si saranno aperte.

Spegniamo, raccogliamo il liquido di cottura delle vongole e scartiamo l’aglio.

Con l’aiuto di un colino filtriamo il liquido.

Puliamo le vongole e teniamole da parte.

Prepariamo un brodo vegetale con gli odori

e poi filtriamolo

In un ampio e alto tegame aggiungiamo il riso, facciamolo tostare 3-4 minuti girandolo spesso per evitare che si attacchi o che si bruci

poi sfumiamo col vino bianco, appena è evaporato iniziamo a bagnare col brodo e portiamo quasi a cottura.

qualche minuto prima della fine della cottura aggiungiamo le vongole col loro liquido filtrato e mescoliamo, aggiustiamo di sale eventualmente e finiamo la cottura.

Mantechiamo con una noce di burro, grattiamo un pò di scorza di limone, giriamo bene.

Per accompagnare il piatto potete preparare delle cialde di corallo, sono molto carine e buone da sgranocchiare.

In un contenitore frulliamo il nero di seppia insieme a olio evo (20 ml) e acqua (80 ml) poi aggiungiamo 10 grammi di farina ed emulsioniamo per qualche minuto.

Mettiamone qualche cucchiaio in una padella antiaderente caldissima, comincerà a friggere e quando l’acqua sarà evaporata si formerà un reticolo simile al corallo, con l’aiuto di una spatola staccate le cialde delicatamente e mettetele ad asciugare e raffreddare sulla carta assorbente

Impiattiamo, grattiamo un pò di scorza di limone, aggiungiamo la maggiorana fresca e una cialda

Buon appetito

Se ti è piaciuta questa ricetta lascia un commento