Mettiamo a lessare le patate con la buccia in acqua salata per 40 minuti circa.
Facciamo la prova con la forchetta per essere sicuri che siano cotte.
Quando le patate sono ancora calde togliamo la buccia e facciamole intiepidire.
Versiamo la farina dentro una boule, aggiungiamo un cucchiaino di farina di carbone
mischiamo bene
Una volta che abbiamo tutto pronto, iniziamo a preparare
con l’apposito attrezzo schiacciamo le patate e versiamo la purea ottenuta sopra la farina
aggiungiamo un pizzico di sale e l’uovo sbattuto
Impastiamo e lavoriamo il composto velocemente, bastano pochi minuti, finchè non sarà elastico ed omogeneo e finchè le patate non risulteranno più appiccicose e le mani resteranno asciutte.
Facciamo delle strisce di pasta
e iniziamo a tagliare della grandezza desiderata
Se lo desiderate, rigate gli gnocchi con i rebbi di una forchetta o con l’apposito attrezzo, a me personalmente piacciono più omogenei.
Disponiamo gli gnocchi sui vassoi ricoperti da un panno infarinato stando attenti a distanziarli tra di loro e spolverandoli con della semola.
Facciamoli riposare almeno mezz’ora prima di cuocerli.
Per la cottura suggerisco di cuocerli in una pentola capiente con abbondante acqua bollente salata , un giro d’olio evo, e una porzione alla volta per evitare che si appiccichino tra di loro, bastano pochi minuti, quando verranno tutti a galla scolateli delicatamente e conditeli col sugo prescelto.
Commenti recenti