Ho deciso di provare una versione della carbonara che un tempo proponevano le antiche osterie Romane, con le uova sode! La prima volta che l’ho sentito ho fatto un salto dal divano perché pensavo che mi prendessero in giro e invece avevo capito bene!
Mi sono documentato leggendo libri di cucina Romana e vedendo un po’ di trasmissioni in tv a riguardo ed essendo un grande amante della ricerca e della sperimentazione ho accettato la sfida.
INGREDIENTI:
Tortiglioni di Gragnano 600 gr
Guanciale 5-6 fette
Uova 8 tuorli
Pecorino di Pienza 200 gr
Acqua di cottura della pasta q.b.
Sale e Pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Mettiamo sul fuoco le uova in un pentolino con acqua fredda, dal momento del bollore le ho lasciate cuocere per 8 minuti.
Facciamo freddare e sgusciamo le uova
Prendiamo il guanciale di cinta Senese
ricaviamo 5-6 fette
tagliamo a listarelle
e cuociamo qualche minuto.
Mettiamo a cuocere i tortiglioni di Gragnano in abbondante acqua bollente e salata.
Grattugiamo il pecorino
versiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta e giriamo con una frusta fino a formare una crema, aggiungiamo un pò di pepe macinato al momento
proseguiamo aggiungendo le uova sode sbriciolate
allunghiamo con un mestolo di acqua di cottura e giriamo bene fino ad ottenere una crema omogenea.
Scoliamo la pasta e versiamola in padella col guanciale, giriamo e con la crema all’uovo facciamo la mantecatura.
Commenti recenti