RAVIOLI VERDI CON RICOTTA BURRATA PARMIGIANO E MORTADELLA

INGREDIENTI:

Per i ravioli:

Farina di grano tenero biologica O 600 Gr

Uova 6

Sale q.b.

 

Per il pesto di zucchine:

Zucchine 4

Cipolla di Tropea, 1 piccola

Basilico, 1 mazzetto

Aglio

Olio e.v.o.

Sale e Pepe q.b.

 

Per il ripieno dei ravioli:

Burrata 1

Ricotta di pecora fresca 200 Gr

Parmigiano Reggiano 30 mesi 100 Gr

Mortadella di Bologna 200 Gr

 

PREPARAZIONE:

Prendiamo le zucchine e la cipolla

tagliamo grossolanamente e mettiamo a cuocere con un filo d’olio e l’aglio in padella, aggiustiamo di sale e pepe e cuociamo per 5 minuti a fuoco vivace tappato.

Rimuoviamo l’aglio, aggiungiamo il basilico e con un minipimer frulliamo il tutto.

Trasferiamo in una scodella e mettiamo in freezer per raffreddare più in fretta possibile.

Con la farina formiamo la classica fontana rompendo le uova al centro e aggiungendo un pizzico di sale.

Iniziamo a lavorare la pasta incorporando piano piano le uova e dopo qualche minuto aggiungiamo il pesto di zucchine.

Lavoriamo l’impasto finchè non risulti omogeneo e liscio, spolveriamo con un pò di farina, copriamo e facciamo riposare per 1 ora.

Mentre l’impasto riposa dedichiamoci alla preparazione della farcia:

Prendiamo la mortadella

e la burrata

e tritiamo

aggiungiamo il parmigiano grattugiato

e la ricotta

amalgamiamo bene.

Iniziamo a stendere la pasta

con un coppapasta formiamo i dischi

iniziamo a farcire i nostri ravioli

bagniamo nella parte esterna i ravioli per chiuderli meglio

chiudiamo i ravioli

con l’aiuto di una forchetta sigilliamo bene

e lasciamoli a riposare, distanziati bene tra loro, su un panno di cotone infarinato.

Facciamo riposare un pò prima di consumarli.

Cuociamo in una ampia pentola con abbondante acqua bollente salata e un filo d’olio.

Come ulteriore accorgimento, non mettiamo a cuocere più di 6-7 ravioli per volta.

La cottura è di pochi minuti, dal momento che torneranno a galla cuociamo un altro minuto.

Scoliamo delicatamente per evitare che si rompano e condiamo con il sugo prescelto.

Io li ho accompagnati con una fonduta di burrata e Parmigiano Reggiano.

 

Buon appetito

 

Se ti è piaciuta questa ricetta lascia un commento